Il lusso della sostenibilità

Lusso, unicità, esclusività e soprattutto sogno. Sono questi i termini legati alla moda e in particolare al lusso della moda. Mentre chi manifesta sensibilità nei confronti della sostenibilità della moda spesso usa altri termini come economia circolare, transizione ecologica, cambiamento climatico. I primi sono termini in forte contrasto ai secondi e nel dibattito pubblico, spesso, sono in netta contrapposizione. Questo succede perché viviamo nell’era del fast fashion, delle collezioni mordi e fuggi sfornate a ritmi frenetici anche più volte all’interno della stessa stagione. Collezioni realizzate con capi di scarsa qualità e a basso prezzo, ma che spesso imitano modelli ideati da designer blasonati e ricreano motivi iconici. Questo è il meccanismo che ha portato la gran parte delle persone ad acquistare a ritmo altrettanto frenetico capi dalla durata breve se non brevissima.

Fast Fashion vs Slow Fashion

“Il fast fashion non è in realtà una questione di tempo o di velocità, quanto piuttosto di avidità: vendere di più per fare più soldi”. Questo è quanto sostiene Kate Fletcher, attivista nel campo della moda sostenibile e titolare del progetto Local Wisdom, un interessante progetto che ha ambizioni planetarie e che vuole raccontare come l’indossare un abito possa rappresentare una storia di vita e di umanità, riportando al centro dell’attenzione non l’acquisto compulsivo ma i valori umani. È stata proprio Kate Fletcher a coniare anche l’espressione slow fashion, contrapponendo il modo di considerare e progettare la moda con i tempi lenti dell’artigianato al cambiamento frenetico imposto dal fast fashion.

Greenwashing e sovrapproduzione

È anche vero che gli stessi marchi del fast fashion si stanno impegnando in comportamenti sostenibili, stanno cercando in un certo senso di chiudere il cerchio. I colossi del fast fashion, ad esempio, vendono capi in fibre naturali, o riciclate, naturalmente con grande dispendio di risorse impiegate nella comunicazione e nella pubblicità. Queste politiche si chiamano Greenwashing, neologismo inglese che sta a indicare una azione di “pulizia” della brand reputation, che spesso ha risultati anche apprezzabili in termini di fatturato e che però non compensa affatto i danni ambientali e sociali causati dalla sovrapproduzione di abbigliamento. Resta cioè il fatto che quando un capo di abbigliamento costa poco è perché qualcun altro ha pagato il prezzo, in termini di sfruttamento del lavoro o dell’ambiente.

Il lusso della scelta

La sostenibilità non è solamente uno strumento di marketing, è una azione creativa e produttiva. Va a braccetto con la trasparenza del produttore e la consapevolezza del consumatore. Forse il più puro e auspicabile dei lussi è proprio quello di poter scegliere e di rifiutare prodotti portatori di pratiche non sostenibili, spesso anche illegali. Noi siamo quello che indossiamo perché il nostro essere al mondo si rispecchia anche nelle nostre scelte nell’abbigliamento.

 

lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima di essere pubblicati